3 DICEMBRE GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
Evento online al CTS provinciale di Cremona
    
In occasione della giornata internazionale della persona con disabiltà, il CTS provinciale di Cremona organizza una giornata aperta agli operatori, insegnanti, genitori, e a coloro che vorranno confrontarsi con le tematiche relative alle disabilità in ambito scolastico. Date la vostra adesione, anticipandomi anche le vostre esigenze, scrivendomi a: manfredini@ctscremona.it    
Tutti gli operatori e i collaboratori del CTS e dei CTI provinciali saranno disponibili, dalle 15 alle 18, per rispondere alle vostre domande in presenza, presso la sede presso il CTI di Cremona, e in WebConference, al link che troverete pubblicato sulla HP del sito del CTS il giorno stesso.
 La Giornata internazionale delle persone con disabilità, indetta nel  1992 dalle Nazioni Unite per il 3 dicembre, si focalizza quest’anno sul  tema della "Trasformazione verso società sostenibili e resilienti per  tutti", con l’obiettivo di favorire iniziative in favore dei disabili in  linea con l’attuazione dell’Agenda 2030 e degli altri accordi  internazionali tra i quali la Nuova Agenda Urbana.
La Giornata internazionale delle persone con disabilità, indetta nel  1992 dalle Nazioni Unite per il 3 dicembre, si focalizza quest’anno sul  tema della "Trasformazione verso società sostenibili e resilienti per  tutti", con l’obiettivo di favorire iniziative in favore dei disabili in  linea con l’attuazione dell’Agenda 2030 e degli altri accordi  internazionali tra i quali la Nuova Agenda Urbana.
“Non lasciare nessuno indietro”, è proprio l’indicazione dell’Agenda  2030 per ottenere uno sviluppo sostenibile e inclusivo e promuovere una  società resiliente per tutti.
In molti paesi del mondo la disabilità continua a scontrarsi con  barriere culturali e ambientali la cui eliminazione rappresenta un  obiettivo indispensabile per il benessere di quel miliardo di persone  (l’80% nei paesi in via di sviluppo) che convive con una o più forme di  disabilità. E le nostre città purtroppo, soprattutto per quel che  riguarda le barriere architettoniche hanno ancora molto da fare.
(fonte Unesco)
 
					
					
	
	    
 
   
                                



 
  
									 
									








