Il CTS di Cremona è lieto di promuovere il libro: "All'ombra del tiglio: Lettera ad un adolescente."
di Simone Stabilini (Autore e collaboratore scientifico del CTS), Marco Pontis (Prefazione)
Ammiro molto la sicurezza di alcuni esperti: io tutta questa sicurezza non ce l’ho, ed anzi ho una paura folle: sono passati due anni da “Come i petali dei fiori di pesco - Lettera al Cucù”, il Cucù è cresciuto, è adolescente pure lui. Ed io, a ruota, mi aggiungo alla nutritissima schiera di adulti (almeno credo di esserlo) convinti fino al giorno prima di avere tutte le risposte ma impietosamente disillusi, il giorno dopo (o il pomeriggio stesso). Con tutto lo sconfinato affetto che nutro per lui, ho voluto affidare ad un’altra lettera il messaggio che vorrei passare al Cucù e a chiunque voglia leggerlo, adolescente o adulto che sia: chi sa mai che la lentezza delle parole scritte riesca a mitigare un po’ la paura di non essere all’altezza di questo istante. Per l’intanto, l’unica certezza che ho è che lo guardo crescere, gli sto vicino, non mi fermo e continuo, senza economia, a volergli un bene infinito che, sono certo, lui percepirà. Perché, come dico sempre: siamo polvere, sì, ma polvere innamorata. "" L’adolescenza è quel momento della vita nel quale i ragazzi credono di sapere tutto per poi scoprirsi pozzi senza fondo di dubbi, incertezze e controsensi. E’ un momento delicato: la persona si forma, afferma sé stessa e lascia definitivamente la fanciullezza per proiettarsi nel mondo adulto. Si può dire ciò che si vuole, ma l’adolescenza è un evento traumatico: per i ragazzi, che momentaneamente si cercano e non si trovano, e per gli adulti che si occupano di loro, i quali, fino a quel momento convinti di essere pronti a rispondere qualsiasi domanda, scoprono di non sapere da che parte incominciare.
Alla fine di ogni capitoletto, un'attività di riflessione per l'adulto e per l'adolescente, su pagine affiancate: l'idea è incontrarsi, leggersi, capirsi. Un libro che è messaggio, incontro, scoperta.